Paolo
Cigala
— Atleta e designer. Creatore di SUSHU
Ciao amico, sono Paolo, l’ideatore di SUSHU, del marchio, del porta skate e dell’abbigliamento che trovi nel sito.
Ti posso garantire che se segui SUSHU segui uno spirito speciale, fatto di amore lo sport vero, per il vento e per madre natura. Questo marchio riflette la mia persona, i miei gusti, il mio modo di essere. Ritengo che la personalità, la curiosità e l’attenzione per i particolari siano un bene prezioso.
P. Cigala
GENERAL INFO
mail: info@sushu.it
Rozzano Milano
PRESS & MEDIA
Catalina Island
California 90704 US
Una storia
nata il 22 maggio 1968
LA MIA STORIA
Sono appassionato di surf sin dal 1985, anno nel quale ho cominciato a praticare windsurf, disciplina che ha accompagnato e condizionato tutta la mia vita sino ad oggi. Questo sport mi ha totalmente rapito tanto da sperimentare e provare tutto quello che potesse sfruttare la forza del vento sia terrestre che acquatico o che scivolasse su acqua o neve




IL VENTO E LA TERRA
Durante un viaggio nel sud della Francia, ho provato il landsailing, la char a voile ed il buggy in uno dei posti unici in europa, la spiaggia di la Franqui. Spettacolare, un senso di libertà assoluto, accelerazioni e manovre. Sempre qui inizia anche un interessamento verso gli aquiloni da trazione terrestre sperimentando con il mountain board. Nei due anni successivi sono diventato importatore per l’Italia di un marchio neozelandese di char a voile, Blokart.




IL MOTOCROSS, GIOIE E DOLORI
Dopo un lungo periodo di stop dopo il lontano 1987-88 ho ripreso a fare motocross. Uno sport davvero completo, molto tecnico per il quale dedico molto tempo alla preparazione atletica con allenamento funzionale e calistenico (sono istruttore di TRX). Negli anni non sono mancati infortuni più o meno gravi, delusioni e soddisfazioni, ma chi pratica sport, soprattutto quelli d’azione, sa benissimo che sono da mettere in conto. Il motocross è stato per moltissimi anni parte del mio lavoro nella realizzazione di grafiche, kit adesivi ed accessori.







IL KITE ed IL WAKEBOARD
Tempo fa vidi un documentario che raccontava la storia del windsurf dalla nascita delle prime tavole fino ai giorni d’oggi (qui a lato il trailer del film) e vedendo condensato in soli trenta minuti una storia che ho vissuto personalmente per oltre trentanni mi ha fatto capire che potevo andare oltre al praticare questi sport. Così, in base a tutte le mie esperienze, decisi di diventare istruttore di kite surf, sport accessibile a tutti e poter trasmettere la passione che mi accompagna da tutta la vita.



QUELLO CHE HA ISPIRATO SUSHU
Chi pratica questi sport sa che esiste un legame speciale con madre natura, con gli elementi e con la propria tavola. Chi ama il surf o sport affini si sente parte di una tribù con la quale vuole condividere giorni di sport e divertimento. Perchè allora non creare un qualcosa che rispecchiasse questa idea, la mia idea. Fuori dalle rotte commerciali, una filosofia vera, vissuta veramente nella quale riconoscersi.
SUSHU è colore, SUSHU è dinamicità, SUSHU è fantasia e creatività, SUSHU è sport e dedizione, SUSHU è amicizia e condivisione. Questo marchio racchiude in se tutte queste cose e molto di più.
Questi sono stati i motivi che mi hanno ispirato alla creazione di SUSHU.

NASCE SUSHU SKATE DISPLAY
Da molti anni, ancor prima che apparissero in Italia, uso i longskate come mezzo di spostamento. Trovo che ognuno di loro abbia una bellezza intrinseca fatta di materiali, colori, disegni, truck e ruote. Da vero malato per queste cose mi sono chiesto: perché non metterlo al posto di un quadro? Da qui vari prototipi si sono susseguiti sino ad arrivare al definitivo che puoi acquistare ora. Semplice, sottile, trasparente e discreto. Puoi esporre la tua o le tue tavole in modo ordinato ed elegante valorizzando la tua passione o il tuo acquisto di una tavola fatto solo perché ti piaceva e che magari non userai mai.

NASCONO I BOARDSHORTS
Dopo cinque anni dalla nascita del display mi sono voluto buttare in una nuova avventura; far trasparire in un capo d’abbigliamento la mia passione per gli sport acquatici e d’azione e l’entusiasmo verso gli elementi naturali che legano ogni surfista.
La mia inclinazione stilistica personale si rivolge sempre all’ambiente nel quale il surf ha contribuito alla nascita dello skate, la California di fine anni 70. Mi piacciono molto i colori e le linee tipiche di quel periodo abbinandole ovviamente a interpretazioni moderne.
I capi SUSHU contengono forti accostamenti di colore che stanno a significare la nostra inclinazione verso la sfida continua che abbiamo con noi stessi e con madre natura. Trasmettono quell’euforia che ci pervade quando stiamo praticando lo sport che amiamo.






